ARTE-FATTI
Associazione culturale Via Nazionale, 117
96010 Palazzolo Acreide, Siracusa
Cod. Fisc. 93043420897
Relazione sull’attività svolta dalla costituzione della struttura fino all’anno 2010
L’Associazione culturale Arte-fatti nasce nel settembre del 2002 ad opera dei soci fondatori[1], il cui intento è di creare un’occasione di crescita personale dei singoli e dell’intero gruppo.
L’associazione, apartitica, senza fini di lucro e di durata illimitata, ha scopi propri ed un’organizzazione interna[2], che la rende funzionale, quale sua parte integrante e sostanziale.
L’adesione è libera e il funzionamento è basato sulla volontà democratica espressa dai soci. Per tale motivo, sin dalle sue origini, l’associazione con la sua struttura, si è posta come una piccola scuola di educazione civica.
Sono scopi dell’associazione, come da statuto:
- Orientare la crescita dei soci, organizzando, promuovendo e partecipando a manifestazioni culturali, sportive, ricreative, turistiche, letterarie, artistiche, musicali, teatrali.
- Ricercare persone di qualsiasi età, sesso, razza, lingua, aiutarli ad esprimere le proprie qualità ed inserirle nell’ambito dell’arte, dello spettacolo, dello sport, dell’animazione turistica e sociale.
- Scoprire, educare, formare, valorizzare i giovani e in particolare i minori, in modo da facilitare, nei limiti del possibile, il loro percorso umano e artistico.
- Contribuire, attraverso l’espressione artistica, alla liberazione individuale e collettiva da ogni tipo di violenza diretta, culturale, fisica, verbale o psicologica.
- Stimolare la partecipazione attiva ai processi sociali, la solidarietà, la collaborazione per risolvere i problemi comuni e difendere le libertà civili.
- Contribuire allo sviluppo di una “cultura di pace” non violenta, nel rispetto differenze tra gli uomini, le culture i gruppi, come arricchimento dell’uomo.
- Facilitare uno sviluppo e una cooperazione dei gruppi locali che pongono al centro della loro attività gli ideali statutari.
L’associazione culturale Arte-fatti, per raggiungere tali obiettivi, può svolgere attività formative, editoriali, ricreative e associative coerenti con gli scopi statutari.
L’associazione Arte-fatti ha impostato il suo lavoro come laboratorio teatrale, promuovendo la conoscenza del teatro, dialettale e non, con diversi incontri di formazione con personale qualificato.
Lo studio delle fonti e di altro materiale teatrale è stato fondamentale per presentarsi al pubblico e diffondere l’arte drammaturgica e i valori che essa veicola.
Ogni anno si è impegnata nella messa in scena di diverse commedie teatrali del vasto scenario italiano, ad esempio studiando copioni scritti da De Filippo, Scarpetta, (operando le opportune traduzioni dal napoletano al siciliano) e altre opere scritte dal Presidente attuale Ferla Paolo.
Anno | Opera | Piazze o teatri |
2003 | “Vita di parrocchia” di Nunzio Crocivera | Palazzolo A., Canicattini B., Avola. |
2004 | “Nu bruttu difettu”, di Eduardo Scarpetta | Palazzolo, Canicattini, Siracusa. |
2005 | “ “ | Siracusa, Buscemi, Canicattini. |
2006 | “ “ | Priolo G., Palazzolo, Cassaro, Sortino, Canicattini. |
2005 | “U Scarfaliettu”, di Eduardo Scarpetta | Canicattini, Palazzolo, Avola Antica, |
2006 | “ “ | Buccheri, Ferla. |
2008 | “ “ | Priolo, Floridia, Cassaro, Palazzolo, Buccheri, Solarino. |
2006 | “I Niputi do Sinnucu”, di E. Scarpetta | Canicattini, Palazzolo, Giarratana, |
2007 | “ “ | Priolo, Canicattini. |
2007 | “Una truffa ben riuscita”, di Paolo Ferla | Canicattini, Cassaro, Palazzolo, Buscemi, Giarratana, Ferla, Priolo. |
2008 | “Una truffa ben riuscita”, di P. Ferla | Palazzolo, atrio comunale, ex biblioteca. |
2008 | “Non ti pago”, di Eduardo De Filippo | Canicattini, Palazzolo, (Cantina Colle Acre e Parrocchia di Sant’Antonio Abate), Floridia. |
2009 | “ “ | Palazzolo, Giarratana, |
2009 | “U miericu dei pazzi, di E. Scarpetta | Canicattini, Floridia, Cassaro,Acate (castello) |
2010 | “I miraculi esistunu” di P. Ferla | Canicattini, Palazzolo, Buscemi, Cassaro, Giarratana, Ferla, Sortino, Priolo. |
L’allestimento dei lavori teatrali ha richiesto oltre l’impegno degli attori, la divisione di ruoli per ricoprire le varie responsabilità dietro le quinte[3]. La compagnia si è incontrata periodicamente con una media di tre giorni a settimana. Ciò ha richiesto la necessità di locali adatti a tale scopo, che hanno comportato talvolta costi d’affitto, di cui la compagnia si è fatta carico.
Si sono verificate gratificanti collaborazioni con altre associazioni artistiche:
- L’associazione “Icaro” di Siracusa, guidata da Guglielmo Ghioldi.
- L’associazione “Icaro” di Palazzolo Acreide.
- La consulta giovanile del Comune di Palazzolo Acreide.
- La compagnia teatrale “Il Sipario” di Canicattini Bagni.
- La compagnia “La Giara” di Giarratana.
- La CompagniaTeatralePalazzolese “Cesare Cannata”.
- La compagnia teatrale “Le Quinte Mute” di Floridia.
- La compagnia teatrale “Teatrouno” di Mazzarino.
- La compagnia teatrale “Nino Martoglio” di Solarino.
- Associazione Culturale “Teatro degli Archi di Comiso.
- L’ Hobby Club di Acate.
- Poeti iblei, Mauro Cavallo, Pippo Di Noto, Fabio Messina, Francesco Schembari, Gabriella Rossitto, Maria Bella.
- Gruppo musicale “Robasicula”.
- Gruppo musicale “Anima Mediterranea”.
- Gruppo musicale “Alfonso Gagliardo ed i Lumia”.
- Lions Club di Palazzolo Acreide.
- Rotary Club di Palazzolo Acreide.
Tante le esperienze fino ad ora vissute ma una nota particolare meritano:
Presepe vivente 2008, nel quartiere ebraico della nostra città, coinvolti dall’assessore al turismo Paolo Sandalo, con la collaborazione della Pro Loco e la partecipazione di diverse aziende commerciali di Palazzolo Acreide.
Realizzazione per due anni consecutivi della rassegna estiva teatrale curata dalla compagnia Arte-Fatti, “Festival del Teatro della poesia e della musica dialettale”, sul sagrato della Chiesa di San Paolo, con la partecipazione di compagnie teatrali, poeti iblei e gruppi di musica popolare. I premi del concorso ad esso abbinati sono stati assegnati dalla Giuria Popolare e dalla Giuria di Qualità di cui facevano parte giornalisti e critici d’arte.
Collaborazione con la ConsultaGiovaniledel comune di Palazzolo e l’associazione Icaro per la realizzazione di un corto metraggio intitolato “Il Pomodoro” che ha avuto riconoscimenti e premi in molti festival e concorsi anche a carattere nazionale.
Oggi prendono parte all’Associazione culturale Arte-fatti:
- Bascetta Rossella Maria
- Bologna Salvatore
- Cedro Giuseppina
- Ferla Paolo
- Forte Vincenzo
- Gallo Anna
- Gallo Itria
- Milluzzo Maria Gloria
- Musso Simona
- Paternò Tommaso
- Savasta Gianluca
- Scrofani Gaetano
- Scrofani Giuseppina
- Scrofani Nicoletta
- Serravalle Giuseppe
- Spina Giovanni
- Trigila Enza
- Trigila Silvia
- Russo Simona (socia onorario)
- Savasta Giuseppe (socio onorario)
L’età media dei partecipanti è di 33 anni circa ma, specie nell’ultimo periodo, sono entrate giovani promesse, talvolta non ancora maggiorenni. Ciò induce a riflettere che l’associazione Arte-fatti si può proporre anche come Centro di aggregazione giovanile per offrire un servizio valido alla comunità palazzolese.
Nell’ultimo triennio si è stimato un pubblico di circa 8.000 spettatori.
[1] Bologna Salvatore, Carbone Francesco, Ferla Paolo, Gallo Anna, Gallo Itria e Savasta Gianluca
[2] Tutti i soci tesserati costituiscono l’assemblea elettiva e ad essa si deve la nomina del Consiglio direttivo, composto dal Presidente, il Direttore artistico, il Segretario e un numero di consiglieri proporzionato al numero dei soci.
[3] La regia è stata affidata solitamente a Paolo Ferla, le scenografie sono state realizzate dagli stessi soci (Carbone, Ferla, Paternò, Guerrieri, Savasta, Scrofani), i costumi sono stati curati da Giusy Scrofani e Gloria Milluzzo, responsabile musica e suoni è stato Salvo Bologna o Salatore Giuliano con l’ausilio recente della Fonica Service, direttore di scena sono stati in ordine, Silvia Trigila ed Enza Trigila, responsabile trucco Giusy Cedro e Simona Musso, responsabile oggettistica Giovanni Spina. Le coreografie, ove presenti, sono state curate da Marirosa Savasta.